E' con dispiacere e realismo che usiamo questo titolo: la svalorizzazione della professione di psicologo è in casa nostra! Aiutateci a combatterla leggendo quest'articolo e partecipando alle nostre attività associative.Di seguito alcuni Bandi e Avvisi pubblici fatti in Veneto dall’Università di Padova e dall’ULSS16, che svalorizzano pubblicamente la nostra professione!
Padova, tra le prime due città italiane in cui è nato un corso di laurea ed una Facoltà universitaria in Psicologia, da luogo di strutturazione e valorizzazione dell'identità della professione di psicologo, sta diventando il luogo della negazione e svendita della nostra professionalià!
Chi ha partecipato ai seguenti Bandi e Avvisi pubblici per l’assunzione a tempo determinato di professionisti psicologi, non ha dovuto neanche dimostrare l’iscrizione all’Albo professionale ma la sola laurea triennale o magistrale in Psicologia!
Cosa ancora più allarmante è che i colleghi che ci hanno comunicato questa grave anomalia, ci hanno riferito che il nostro Ordine professionale e diversi sindacati che rappresentano gli psicologi in Veneto sono stati informati e ad oggi non hanno impugnato legalmente nulla!
Ci auguriamo che i legali del nostro Ordine, retribuiti con parte delle quote ordinistiche di tutti gli iscritti, siano incaricati dal Presidente dell'Ordine degli psicologi del Veneto nonché Segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, ad adoperarsi per far ripetete quanto prima questi Bandi e Avvisi pubblici integrandoli con il requisito necessario dell'iscrizione all'Albo degli psicologi!
Se l'Ordine degli psicologi del Veneto, competente per territorialità, non dovesse richiedere di correggere questo macroscopico errore, si andrà a costituire un altro pericoloso precedente per tutti i professionisti psicologi!
Sarebbe confermata nei fatti l’inutilità dell’abilitazione alla professione di psicologo e sarebbe tradita la Legge 56 del 18/2/1989 che ha dato inizio all'ordinamento della nostra professione e alla valorizzazione della funzione sanitaria e sociale dei professionisti psicologi! Una legge che ha dato il via alla proliferazione di cattedre universitarie per i corsi di laurea in psicologia, di Master, di Corsi di perfezionamento, di Scuole di specializzazione post-laurea, di eventi formativi dedicati ai laureati in psicologia e agli psicologi!
Chiediamo a tutti i colleghi che condividono con noi il valore della professione di psicologo di sottoscrivere questa petizione Sipap cliccando qui.
Nota bene: Per aiutarci a mettere in evidenza questi gravi episodi di svalorizzazione degli psicologi, chiediamo cortesemente di essere informati su situazioni analoghe scrivendo una mail all'indirizzo email: info@sipap.it
Di seguito il link ai bandi e avvisi in discussione:
Link del Bando di Concorso dell’Università di Padova, Dipartimento di Medicina: http://www.medicinadimed.unipd.it/sites/dipartimenti.it/files/Bando%202014-021.pdf
In questo bando viene chiesto di effettuare alla stessa persona, senza specificare il requisito dell'iscrizione all'Albo, colloqui e somministrazione di test neuropsicologici, attività di reclutamento della popolazione, colloqui telefonici, trasporto di documenti da un posto all’altro.... Il tutto per un importo complessivo lordo di 7.800 euro per 6 mesi e cioè, ipotizzando un impegno di 25ore settimana (speriamo non di più)… per una retribuzione lorda oraria di
circa 11 euro/ora!
Link dell’Avviso pubblico dell’ULSS 16: http://www.ulss16.padova.it/all/2_psicologi.pdf
Anche questo secondo avviso non menziona
nessun requisito dell’obbligo d’iscrizione all’Albo, per due psicologi che dovranno svolgere attività specialistica di supporto psicologico per i detenuti alcol/tossicodipendenti della Casa di Reclusione di Padova!! Questa attività, che noi riteniamo alquanto complessa, ancor più in relazione sia al contesto sia all’utenza che dovrà beneficiare delle prestazioni professionali dei colleghi, sarà svolta per
18 ore settimanali ad un costo di 15 euro lorde/ora (14.400 euro lorde anno)!
Di questo passo la nostra professione è gravemente svalorizzata! Si mette a serio rischio la professionalità e la stessa dignità professionale degli psicologi!
Oltre il rischio esterno di aggressione alle nostre competenze professionali da parte di counselors, psico-filosofi, coaches e quant'altri… Il rischio che corriamo è in casa nostra!
Se il nostro Ordine professionale i sindacati non si uniscono a questa nostra petizione, è confermata nei fatti la totale assenza di tutela della nostra professionalità e competenza, la svalorizzazione delle prestazioni professionali dello psicologo e quindi il tradimento dell'art. 1 della nostra L. 56/89, fondamenta della nostra stessa identità professionale!
Ci chiediamo: di questa passo quanto dovremo lavorare per recuperare le risorse economiche che impieghiamo nella nostra formazione universitaria e post-universitaria? Che autonomia professionale e scientifica potremmo mai rivendicare di questo passo?
In attesa di incontrarti ti salutiamo cordialmente
SIPAP - Società Italiana Psicologi Area Professionale
Il Consiglio Nazionale Sipap
Il Presidente
Pierluigi Policastro
presidente@sipap.it