Solo in un caso su cinque il disturbo viene trattato in modo adeguato. C’è difficoltà a riconoscerlo, perché chi ne soffre ha imbarazzo a parlarne. La psicoterapia è risolutiva nella prevenzione delle ricadute. «I metodi più accreditati sono quelli psicodinamico, cognitivo comportamentale, sistemico-relazionale. Fondamentali sono serietà professionale e capacità relazionali dello psicoterapeuta».
2014 © SIPAP. - C.F. 96303030587 PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY -