Nel mese di ottobre 2015 ha avuto inizio la convenzione tra Cooperazione salute e Sipap. L’accordo prevede che la convenzione sia limitata in via sperimentale al solo Trentino Alto Adige, poi gradualmente e in base all'andamento del rapporto, sarà estesa sull'intero territorio italiano. Con un significativo impegno condiviso abbiamo definito uno standard di prestazioni e di parcelle professionali includendo le aree professionali di prevenzione e cura, riprendendo in analogia la quantità del numero massimo di prestazioni per cicli d’incontro previsti dal Ssn con la loro eventuale ripetibilità in modo vincolato a qualche indicatore di esito che proporremo con il fine promuovere la cultura professionale degli esiti e di monitorare la qualità delle prestazioni professionali, a prescindere dal modello psicologico di chi offre la prestazione. L’iscritto a Cooperazione salute quindi dopo aver saldato il conto con il professionista, potrà avere il rimborso dalla Mutua stessa.
Parimenti si è giunti all'accordo di una piena collaborazione per il Mese del Benessere Psicologico e su ulteriori futuri progetti specifici sulla prevenzione.
Ma chi è Cooperazione Salute?
E’ una società di mutuo soccorso istituita a norma della legge n. 3.818/1886, che con il decreto legislativo 502/1992 (art. 9, comma 1) può gestire anche fondi sanitari integrativi: “Al fine di favorire l’erogazione di forme di assistenza sanitaria integrative, rispetto a quelle assicurate dal Servizio sanitario nazionale e, con queste direttamente integrate, possono essere istituiti fondi integrativi, finalizzati a potenziare l’erogazione di trattamenti e prestazioni non comprese nei livelli uniformi ed essenziali di assistenza di cui all’art. 1, definiti dal piano sanitario nazionale e dai relativi provvedimenti attuativi.”
Cooperazione Salute ha dato il via ufficialmente alla sua attività nel 2007 e in soli tre anni ha raggiunto risultati significativi:
Ora gestisce:
2014 © SIPAP. - C.F. 96303030587 PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY -