A seguito della convocazione a cura del Presidente, alle ore 10.30 del 11/04/2015 in Via Padre Semeria 33, in Roma, si è riunita in seconda convocazione l’Assemblea ordinaria e Straordinaria dei Soci
Sono presenti i seguenti soci: Pierluigi Policastro, Emanuela Vallero, Emanuela Perri, Flavio Bortoli, Monica Dimonte, Lidia Melania Mileo, Rebecca Cataldo, Francesca Di Pietro, Elisabetta Tarluttini, Giuseppa Rita Benvisto, Nadia Zuccarello, Lia Burrai, Ivo Papadopoulos, Stefano Crispino, Aurora Castronovo (vedi foglio firme allegato).
Presiede l’assemblea Pierluigi Policastro, che chiede la collaborazione di Emanuela Vallero per la verbalizzazione sintetica dell’incontro.
Dopo aver constatato la regolarità della seduta ricorda ai convenuti l’ordine del giorno:
Si passa ad illustrare il primo punto all’ordine del giorno:
1. Relazione introduttiva del Presidente.
Vista la presenza di nuovi associati, il Presidente illustra brevemente Statuto e Regolamento approvati il 24/01/2015.
Il Presidente presenta le funzioni del Consiglio Nazionale e del Comitato Scientifico e introduce i consiglieri presenti che a turno illustrano la propria posizione all’interno di Sipap.
Il Presidente presenta il nuovo sito con le aree tematiche inserite e la possibilità di consultare i verbali del riunioni di Consiglio Nazionale e delle assemblee dei Soci, accedendo all’area riservata.
Il Presidente passa ad illustrare il secondo punto all’ordine del giorno
2. Approvazione Bilancio Consuntivo 2014
Il Presidente comunica che il tesoriere Perri in collaborazione con lo studio di consulenza fiscale convenzionato con Sipap ha provveduto alla stesura del bilancio consuntivo 2014. Il bilancio di esercizio 2014 è stato redatto seguendo i criteri di legge vigenti in materia fiscale. Il Presidente spiega che la sezione proventi da attività tipiche è relativa al versamento delle quote associative e delle quote di autofinanziamento per la partecipazione ai progetti e delle donazioni degli associati; la sezione proventi straordinari, in particolare al punto 5.7, è definita dallo storno dei conti regionali, tutti chiusi nel 2014, in accordo alla gestione fiscale unitaria prevista dallo statuto. Vengono commentati i vari punti relativi ai proventi in entrata e in uscita. Viene sottolineato come l’impegno economico per il 2014 sia stato particolarmente gravoso. Perri commenta che nel 2014 l’Associazione ha sostenuto anche spese straordinarie, come la creazione del nuovo sito ed è stato un anno di grande investimento economico (bilancio di esercizio 2014 allegato).
Si richiede la votazione per alzata di mano per l’approvazione del bilancio consuntivo 2014.
Delibera n. 002/2015 Approvazione Bilancio Consuntivo 2014
Favorevoli | 14 | Contrari | 0 | Assenti | 1 |
la Delibera n. 02/2015 è approvata all'unanimità |
Il Presidente passa ad illustrare il terzo punto all’ordine del giorno:
3. Politica professionale Sipap: petizione Enpap e petizione Ordine del Veneto
Il Presidente ricorda come questo sia un momento importante per la vita associativa, infatti in linea con i propri obiettivi statutari la Sipap sta sviluppando interventi di politica professionale e si è fatta promotrice di due petizioni a tutela della professionalità dei propri associati.
Il Presidente commenta il successo delle due petizioni che hanno riscosso notevole seguito tra i colleghi professionisti psicologi.
Si apre un ampio dibattito tra i presenti sulla necessità di mantenere costante l’impegno Sipap nell’ambito della politica professionale.
Il Presidente passa ad illustrare il quarto punto all’ordine del giorno:
4. Stato dell’arte dei coordinamenti territoriali e programma di sviluppo dell’associazione
I referenti di coordinamento territoriale presenti riferiscono brevemente dell’impegno Sipap in ogni territorio. Il Presidente sottolinea che l’associazione ha, fra gli obiettivi primari per il 2015, quello di allargare e rendere sempre più attivo il ruolo dei partecipanti all’interno di Sipap. Il lavoro di rete e di colleganza permette di ottimizzare le risorse per meglio garantire attività comuni e per tutti. Viene ribadita la necessità di individuare associati interessati ad impegnarsi nel ruoli di referenti (di comitato locale, di progetto, di area applicativa). Viene illustrata l’attività di intervisione fra pari attiva, al momento, per gli associati di Roma, del Veneto e della Lombardia.
Mileo dichiara il proprio interesse per l’intervisione; Tartullini e Burrai dichiarano il proprio interesse per le opportunità offerte dalla rete e dalla colleganza fra colleghi psicologi; Cataldo e Di Pietro dichiarano il proprio interesse per i progetti in corso, in particolare per MBP2015; Benvisto e Castronovo commenta positivamente la propria esperienza all’interno di Sipap e si dichiarano disponibili a prendere contatti con i colleghi della propria zona di intervento per valutare l’eventuale formazione di due comitati locali.
Il Presidente passa ad illustrare il quinto punto all’ordine del giorno:
5. Progettualità 2015: “Mese del Benessere Psicologico – MBP”, “Lo Psicologo e la Psicologia in farmacia”
Vengono presentati i due progetti di punta di Sipap
Cataldo esprime il proprio interesse per un progetto Sipap attivo nel 2014 nel territorio di Roma, “I seminari del giovedì” e dichiara la propria intenzione a valutare la disponibilità di strutture (biblioteche, comuni, ecc.) per riattivare il progetto anche per l’anno 2015.
Il Presidente passa ad illustrare il sesto punto all’ordine del giorno:
6. Convenzioni e protocolli d’intesa
Il Presidente illustra brevemente le convenzioni in essere con gli studi commercialisti e legali.
Si ravvede la necessità di proseguire nella ricerca di collaborazioni anche con altre associazioni che abbiano obiettivi statutari affini a Sipap.
Considerato l’orario e non essendoci altre richieste di parola il Presidente alle ore 14:00 dichiara chiusa la seduta.
Il Verbalizzante | Il Presidente |
Dott.ssa Emanuela Vallero |
Dott. Pierluigi Policastro |