Esistono comportamenti tipicamente maschili e comportamenti tipicamente femminili? Nell'esposizione si intende innanzitutto realizzare un excursus tra storia e dati psico-biologici per rilevare quanto e come la femminilità e la mascolinità siano determinanti comportamentali variabili, distinguendo tra identità di genere e sessuale, senza, peraltro, che tale distinzione sia il focus del discorso. Piuttosto, oggetto del discorso intende essere quanto la relazione affettiva eterosessuale sia soggetta ai condizionamenti bio-psico-sociali e su questi rischi di bloccare l'evoluzione individuale e del rapporto.
2014 © SIPAP. - C.F. 96303030587 PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY -