L’adolescenza è vista da molti autori come l’età del padre, in funzione dell’importanza che il confronto con il paterno (reale e simbolico) acquista nel processo di definizione dell’identità da parte dell’adolescente. La figura del padre verrà investita dai movimenti ambivalenti che connotano tutto il maturare adolescenziale. Questa particolare connotazione di cui l’adolescente riveste la figura paterna, contribuisce ad orientare e a far maturare nel ragazzo e nella ragazza, due orientamenti diversi, che continueranno a connotare le due diverse identità.
2014 © SIPAP. - C.F. 96303030587 PRIVACY POLICY - COOKIE POLICY -