La Sipap nel suo statuto si propone di:
- diffondere la cultura psicologica e promuovere la presenza degli psicologi nei diversi contesti sociali, informando i cittadini sul ruolo e le competenze di tale figura;
- promuovere la qualità delle prestazioni e la cultura della verifica dei risultati, accreditando professionisti psicologi, enti ed associazioni che svolgono attività in quest' ambito;
- promuovere e favorire il confronto tra le diverse culture professionali in ambito psicologico;
- diffondere le notizie utili per la professione e tutelare la professione psicologica nell'interesse del mercato di riferimento e dei propri associati;
Per raggiungere le sue finalità la Sipap si attiva per realizzare politiche di sensibilizzazione a più livelli:
- ha seguito e sostenuto l'attività della "Lista Civica per l'Enpap" alle ultime elezioni Enpap;
- ha offerto una chiara ed intransigente informazione sulle complesse dinamiche della politica professionale regionale e nazionale;
- ha stipulato, in particolare nella regione Lazio, diverse convenzioni con specialisti di vario settore (fiscalisti, commercialisti...) utili ai propri iscritti;
- sta organizzando per il terzo anno consecutivo in Lombardia l'iniziativa "MESE DEL BENESSERE PSICOLOGICO" - MBP2013 e molto altro ancora sta per essere attivato!
Se anche tu vuoi far crescere questa associazione e vuoi farne parte ti ricordo che oltre alla possibilità di partecipare al Mese del Benessere Psicologico, la Sipap offre una serie di servizi ai suoi soci:
- Pubblicazione Profilo Professionale;
- Pubblicazione articoli di carattere scientifico, divulgativo o di politica professionale;
- Pubblicizzazione iniziative attività professionale tramite il sito e la newsletter;
- Scambio informazioni tra colleghi sulla Bacheca della Sipap;
- Consulenza Fiscale, Deontologica, Previdenziale e Ordinistica.